Un singolo episodio o isolati episodi di vomito non comportano mai gravi problemi. La maggior parte dei casi di gastroenterite virale si risolve senza bisogno di terapia. L’unico scopo della terapia è quello di ridurre i sintomi, ma soprattutto prevenire la disidratrazione.
Tenere la fronte del bambino mentre vomita può essere molto tranquillizzante, successivamente sciacquare viso e bocca e lavare i denti.
La disidratazione può essere evitata somministrando piccole quantità di liquidi con un cucchiaino o un contagocce, circa 5-10 ml ogni 5-10 minuti, oppure soluzioni saline reidratanti, ma anche the deteinato per i bambini più grandi. La quantità può essere aumentata gradualmente, ma non bisogna eccedere per non provocare nuovi episodi di vomito, in cui il bambino perderebbe più liquidi di quelli appena introdotti.
Se il neonato è allattato al seno, ha fame e non vomita, non c’è bisogno di sospendere l’allattamento. Va solo ridotta la quantità assunta, diminuendo il tempo della poppata. Se invece è allattato artificialmente, può essere utile somministrare pochi cc di latte con un cucchiaino.
In realtà, il bambino il più delle volte si “regola da solo”, ed è sufficiente che la mamma si adatti alle sue esigenze.